Se stai leggendo quest’articolo sicuramente saprai che per entrare a Medicina c’è un test d’ammissione da superare. Studiare mentre si frequenta ancora il liceo o si è iscritti ad altri corsi di laurea può essere un problema.
Di seguito alcuni utili consigli per pianificare al meglio il lavoro e prepararsi al test di medicina.
Segnare la data del test sul calendario
Il test per accedere a Medicina e Odontoiatria è unico per entrambi i Corsi di Laurea e si svolge nello stesso giorno in tutte le università pubbliche. La data viene scelta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), ma in genere ricade tra fine agosto e i primi di settembre. Quest’anno, ad esempio, il test si è svolto il 3 settembre 2021.
Conoscere la prova e svolgere quante più simulazioni d’esame
Il test di Medicina e Odontoiatria è composto da 60 domande a risposta multipla. La prova dura 100 minuti.
Solitamente, il test nelle università Statali è così costituito:
- 10 quesiti di ragionamento logico;
- 12 quesiti di cultura generale
- 18 quesiti di biologia
- 12 quesiti di chimica;
- 8 quesiti di fisica e matematica.
Ogni domanda contiene 5 risposte di cui soltanto una è quella giusta. Per ogni risposta errata vengono sottratti 0,4 punti, mentre per ogni risposta corretta si ottengono 1,5 punti. Nel caso in cui non s’indichi nulla la risposta non viene conteggiata, valendo 0 punti.
Svolgere quante più simulazioni d’esame, perciò, è d’obbligo per preparasi al test di medicina.
Valutare bene in che modo prepararsi
È brutto da dire, ma le basi sono importanti e non tutti hanno le stesse conoscenza di base. C’è chi proviene da istituti scientifici e, in un certo senso, è più avvantaggiato; viceversa, c’è chi proviene da altre aree e ha deciso di cominciare da zero.
Ad ogni modo, per prepararsi ci si può affidare a molteplici strumenti:
1) Libri
Esistono specifici e specialistici manuali, come Scacco al Test e Pass the Admission Test, dov’è possibile trovare la teoria necessaria a superare i test di ammissione. In più si possono trovare moltissimi quiz, sia cartacei che online, grazie ai quali poter verificare le proprie conoscenze.
2) Corsi di preparazione ai test
I corsi sono la soluzione perfetta per chi desidera seguire un programma ben strutturato ed essere “assistito” nello studio.
I corsi ètest e, in particolare, quelli svolti all’interno dei campus ti permettono di vivere un’esperienza di studio full immersion. Qui, trovi aule studio multimediali, mensa, biblioteca, ma soprattutto un’offerta unica in grado di offrire flessibilità, simulazioni d’esame e materiali supplementari integrativi.
3) Piattaforme e-learning
Chi desidera restare a casa – scelta comprensibile in un periodo post pandemico come questo – può utilizzare l’innovativa piattaforma di e-learning. Grazie a ètest experience, infatti, puoi collegarti quando vuoi e dove vuoi, accedere alle risorse online messe a disposizione da ètest e interagire con docenti e studenti.
Badare bene in che Ateneo si vuole entrare
Ogni università ha un numero massimo di posti disponibile e ci sono atenei in cui è più facile entrare e altri in cui l’accesso risulta più difficile.
Di conseguenza, la tua preparazione unitamente al risultato finale del punteggio dipende dalla scelta della sede in cui desideri concorrere.
Tra le sedi che, normalmente, esauriscono i posti disponibili più facilmente ci sono Milano Bicocca, Palermo, Pavia, Catania, Milano Statale e Salerno. Quelle che hanno i punteggi più alti sono: Bologna, Padova, Verona, Modena e Brescia.
Per altre sedi, come Bari, Chieti, Napoli Vanvitelli, L’Aquila, Campobasso, Catanzaro, Sassari la concorrenza per entrare a Medicina, avuto riguardo al punteggio da realizzare, è minore.
Prepararsi un piano B
Il test di medicina non è una passeggiata. Bisogna prepararsi in tempo, possibilmente fin dall’estate prima dell’inizio dell’ultimo anno di scuola secondaria e studiare costantemente.
Nel caso in cui le cose non dovessero andare cosa ti aspetti, qual è il tuo piano B?
Leggi questo articolo per scoprire tutte le facoltà alternative a medicina, nel caso in cui non riuscissi a entrare. In ogni caso, è fondamentale rimanere in allenamento e continuare a studiare frequentando un corso specifico.