Le borse di studio per l’estero di certo non mancano.
Sono davvero tanti i programmi internazionali per i quali è possibile fare domanda. Ci sono corsi per laureandi, laureati, dottorandi, semplici appassionati dello studio di un’altra lingua, insegnanti, ecc.
Se vuoi scoprire come ottenere borse di studio per l’estero e cosa fare per studiare nelle migliori università d’ Europa, questo articolo potrebbe esserti utile.
Dove andare?
Grazie al Ministero degli Esteri e alla guida Scambieuropei è possibile andare a colpo sicuro e trovare i giusti link a cui collegarsi.
È bene però fare una premessa: le borse di studio per l’estero sono gestite da enti che cambiano nel tempo, pertanto è consigliabile consultare periodicamente il sito ufficiale di ognuno.
Vediamo come è possibile richiedere le borse di studio per l’estero in ogni stato d’Europa.
Austria
In Austria le borse di studio sono gestite dall’OeAD-GmbH, l’Agenzia Austriaca per la Cooperazione Internazionale nell’Educazione e la Ricerca.
Tramite questa è possibile verificare il tipo di finanziamento più adatto alle proprie esigenze, il periodo di copertura (un semestre, un anno, una stagione, ecc.) e l’entità del finanziamento.
Clicca il link per saperne di più.
Belgio
In Belgio le borse di studio hanno diversi finanziatori. Per la comunità francofona i siti da consultare sono: www.enseignement.be, www.ciuf.be e www.wbi.be.
Di solito, le domande scadono in primavera e coprono 4 mesi di studio. Le università interessate sono: Université Catholique de Louvain e Université Libre de Bruxelles.
Ciò nondimeno, esistono anche borse di studio finanziate direttamente dalle comunità francofona e fiamminga.
Clicca i link per saperne di più.
Bulgaria
In Bulgaria non si organizzano soltanto corsi di lingua, ma anche di letteratura e cultura bulgara. Le borse di studio, della durata di 3 settimane ciascuna, danno accesso ai corsi per l’Università di Sofia San Clemente d’Ocrida e l’Università di Veliko Tarnovo S. S. Cirillo e Metodio.
Per ottenere le borse di studio per l’estero si fa richiesta al sito ufficiale ed è necessaria la conoscenza della lingua bulgara di livello A1. Inoltre, esistono due siti dov’è possibile trovare ulteriori borse di studio: il primo dell’Unione Europea e il secondo appartenente al portale StudyPortals.
Clicca i link per saperne di più.
Collegio d’Europa
Il Collegio d’Europa, generalmente, eroga le proprie borse di studio a gennaio, mentre la richiesta va eseguita a settembre.
Oltre all’iscrizione ai corsi di laurea, è possibile effettuare anche quella ai master tenutisi, negli anni precedenti, al Campus di Bruges e Varsavia (Natolin).
Clicca il link per saperne di più.
Danimarca
La principale borsa di studio in Danimarca è il Programmes supporting cooperation and mobility. Clicca qui per scoprire come funziona.
European Law and Governance School (EPLO)
La European Law and Governance School (EPLO) è una scuola internazionale con sede ad Atene, specializzata in corsi di alto livello nel campo del diritto europeo e della governance.
Qui è possibile studiare in lingua inglese (occorre almeno un livello B2) grazie alle borse di studio messe a disposizione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale greco.
I master promossi sono:
- LLM in European Law;
- MA in Governance;
- Master of Studies.
Clicca il link per saperne di più.
Estonia
In Estonia la Fondazione Archimedes mette a disposizione per gli studenti italiani borse di studio per master e dottorati di ricerca nelle città di Tallinn o Tartu in lingua estone.
Si offrono da 1 a 10 mensilità in base al programma scelto, mentre l’assicurazione medica è a carico degli studenti.
Clicca il link per saperne di più.
Finlandia
In Finlandia puoi effettuare studi post lauream o insegnare tramite il programma CIMO Fellowship del Centro di Mobilità Internazionale Finlandese. La scadenza della domanda varia in base al periodo dell’anno, il modulo d’iscrizione va compilato circa 5 mesi prima e, per fare richiesta, occorre non aver trascorso più di un anno in un’altra istituzione accademica finlandese.
Oltre alle borse di studio del programma CIMO, si può usufruire della Finnish Government Scholarship pool per i dottorati di ricerca; si tratta di una borsa di studio parziale che non copre interamente né i costi del programma né l’assicurazione sanitaria.
Clicca i link per saperne di più.
Francia
L’elenco degli erogatori delle borse di studio francesi è davvero lungo:
- Agence Campusfrance;
- Ministère de l’Enseignement supérieur et de la Recherche;
- Centre national des œuvres universitaires;
- Association Bernard Gregory;
- Borsa di dottorato in cotutela;
- Borsa di mobilità per dottorandi;
- Programma Vinci;
- Borse di studio Eiffel;
- Doctorat.
Clicca i link per saperne di più.
Germania
In Germania, le borse di studio sono regolamentate dal DAAD, il servizio tedesco per lo scambio accademico, nonché una delle più grandi organizzazioni mondiali di supporto agli studenti.
Le agevolazioni sono destinate a studenti, laureati e docenti. A ogni categoria viene offerta la possibilità di frequentare corsi di lingua di diverso livello, in base alle esigenze dello studente. Si possono studiare sia discipline generiche che specifiche, come giornalismo, musica, letteratura, ecc.
Clicca il link per saperne di più.
Grecia
Le borse di studio greche coprono 8 mesi; sono destinate, perlopiù, allo studio dei principali siti d’interesse archeologico e della lingua greca. Clicca il link per saperne di più.
Islanda
In Islanda è possibile studiare letteratura e storia islandese presso l’Università dell’Islanda a Reykjavick.
Le borse di studio coprono il periodo che va da settembre ad aprile, sono destinate in genere a studenti del 3° anno con una buona conoscenza dell’islandese e di almeno un’altra lingua nordica.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell’Università dell’Islanda o quello del governo.
Lettonia
In Lettonia le borse di studio sono erogate dalla State Education Development Agency (SEDA), un’istituzione subordinata al Ministero dell’Istruzione e della Scienza lettone.
Le borse coprono un periodo di 10 mesi (11 per i PhD), è possibile rinnovarle per un secondo anno e riguardano corsi di laurea triennali, magistrali e specialistici.
Clicca qui per saperne di più.
Lituania
In Lituania le borse possono essere a breve o lungo termine.
Si tratta di emolumenti destinati a studenti italiani iscritti a un qualunque corso di laurea. In genere, le tasse universitarie vengono coperte dallo Stato lituano, mentre le spese per biblioteche, Internet point, ecc. sono a carico degli studenti.
Malta
A Malta studenti e ricercatori possono usufruire delle borse di studio, che variano in base al piano di studi o ai progetti scelti. Clicca il link per saperne di più.
Norvegia
Il Consiglio di ricerca norvegese si occupa di politica e analisi.
La Norvegia fa parte dell’EU 7.th Framework Programme for RTD, il che significa che i dottorandi possono candidarsi per un periodo di ricerca in una delle istituzioni premiate dalla Marie Curie Actions Research Training Network (RTN) o dalla Early Stage Training Fellowship del Fellowship Program. L’Unione Europea copre i costi dei salari, del viaggio e della mobilità. Tutte le informazioni sono disponibili sul portale EURAXESS.
Paesi bassi
Nei Paesi Bassi ci sono tre principali enti erogatori:
- L’Università di Twente, che offre borse di studio per corsi di laurea magistrale in scienze sociali, scienze esatte ed ingegneria. Qualora i requisiti di merito vengano rispettati, la borsa può essere rinnovata per un altro anno.
Si tratta però più di un un contributo economico che del pagamento vero e proprio delle rette universitarie. - L’Università di Amsterdam, che mette a disposizione l’Amsterdam Science Talent (ASTS), una borsa di studio della copertura di un anno e la possibilità di rinnovo per il secondo.
L’emolumento è dedicato, però, ai master biennali e non ai corsi di laurea. - L’Europa Innovation Business School, che offre borse di studio parziali per frequentare il master in EU Projects Design & Management e il master in International Digital Marketing.
Clicca i link per saperne di più.
Regno Unito
Nel Regno Unito le principali borse di studio vengono erogate dal British Council, l’ente britannico che si occupa di promuovere la lingua e la cultura inglesi. Ogni università, poi, eroga delle borse di studio per l’estero a sé stanti.
Romania
In Romania è possibile frequentare alcuni corsi estivi in lingua romena. Le borse di studio messe a disposizione provengono dalle seguenti università:
- Università di Craiova;
- Università l’Ovidius di Constanța;
- Università Alexandru Ioan Cuza di Iași;
- Università dell’Ovest di Timișoara.
Clicca i link per saperne di più.
Serbia
In Serbia il Ministero dell’Istruzione mette a disposizione degli studenti dell’Università di Belgrado alcune borse di studio. Gli ambiti coperti sono vari, vanno dal tecnologico allo scientifico.
Clicca il link per saperne di più.
Slovacchia
In genere, in Slovacchia le domande per richiedere le borse di studio vanno presentate entro la primavera. Gli importi sono vari così come i destinatari: studenti, dottorandi e docenti.
Clicca il link per saperne di più.
Slovenia
Ogni anno il numero di borse di studio messe a disposizione dalla Slovenia varia in base agli accordi fra il governo sloveno e quello dello studente richiedente. Tutte le informazioni si trovano su un sito dedicato.
Spagna
Il programma inerente le borse di studio, in Spagna, è il Maec-Aecid, direttamente gestito dal Ministero degli Affari Esteri per la Cooperazione Internazionale.
Per poter richiedere le borse occorre essere under 35 e aver già conseguito una laurea. Ovviamente, esistono anche borse offerte da istituti privati, come il Cervantes che, alla sezione del proprio sito Empleo y becas, spiega come richiedere il contributo.
Clicca i link per saperne di più.
Svizzera
La Confederazione Svizzera (CFBS) destina, tramite la commissione federale, alcune borse di studio agli studenti stranieri.
Le aree d’interesse abbracciano tutte le discipline con particolare riferimento all’arte. Le borse sono valide per dottorati di ricerca e master; quelle dedicate esclusivamente agli studenti universitari le trovi qui.