
“Un giorno sarò Medico”. Hai sempre avuto questa convinzione, sin da piccolissimo. Diventare medico è il tuo sogno.
Le motivazioni possono essere molteplici. Magari tuo padre è un Medico affermato e sin da bambino ti ha trasmesso la sua passione per la Medicina. In altri casi, i genitori non c’entrano nulla, semplicemente si sviluppa questa passione in maniera del tutto spontanea magari perchè si è in possesso di caratteristiche caratteriali affini alla professione.
Se il tuo grande sogno è di diventare Medico sarai già preparato al fatto che non è una carriera semplice da percorrere che comporterà varie rinunce, notti insonni passate sui libri e magari anche qualche tentativo non riuscito. Nonostante tutto, questo non significa che sia impossibile.
Vediamo più nel dettaglio il percorso per diventare Medico.
Cosa significa diventare Medico?
E’ difficile stabilire una definizione univoca in grado di spiegare la professione medica.
Infatti, il significato che si attribuisce a questa professione è molto personale ed è spesso legato alle ragioni personali che ci spingono ad intraprendere questa carriera. C’è chi è mosso da una forte ambizione e desiderio di affermarsi, chi invece vuol fare qualcosa di veramente grandioso nella propria vita ed avere un impatto significativo sugli altri.
Queste motivazioni però non bastano. Essere Medico è infatti molto di più e richiede dei tratti caratteriali che non sono comuni a tutti tra questi molta perseveranza e costanza e un atteggiamento umile, sempre disposto ad imparare.
Insomma, non basta voler diventare medico per essere un bravo Medico, occorre avere voglia di migliorarsi costantemente, di imparare da chi ha più esperienza nel campo e di saper mettere il paziente al primo posto sempre.
Quale scuola ti prepara meglio per Medicina?
Non è facile avere le idee chiare sul proprio futuro già alla tenera età di 14 anni, età in cui ci si ritrova a scegliere la scuola secondaria di secondo grado da frequentare. Nel caso in cui si decida di fare il Medico prima di iniziare le scuole superiori, è consigliabile scegliere il liceo scientifico. Dando molto peso alle discipline scientifiche come la Biologia, la Chimica, l’Anatomia e alla Matematica, questo tipo di liceo dà una formazione multidisciplinare completa indispensabile per continuare gli studi in questo settore.
Come diventare Medico?
Per diventare Medico occorre scegliere di frequentare la Facoltà di Medicina e Chirurgia. La laurea in Medicina ha durata di sei anni al termine dei quali vi sarà la discussione di una tesi.
Il corso prevede l’ottenimento di 360 crediti formativi distribuiti su 5 anni di corso mentre il sesto anno è l’anno dedicato al tirocinio professionalizzante indispensabile per mettere in pratica quanto imparato negli anni universitari che potrà essere svolto presso ospedali e policlinici, ASL e ambulatori.
Cosa si può fare dopo la laurea in Medicina?
A termine dei sei anni, per esercitare la professione sarà necessario iscriversi all’Albo dei Medici Chirurghi. L’iscrizione all’Ordine dei Medici è necessaria per poter esercitare la professione. Ma non basta.
Infatti, il laureato in Medicina dopo essersi abilitato all’esercizio della professione dovrà frequentare una scuola di specializzazione superando il concorso specializzazioni. Questo step è necessario per esercitare la carriera Medica.
Il percorso generalmente dura da 2 a 6 anni e si può scegliere tra tre aree di specializzazione, quella Medica, quella Chirurgica e l’area dei Servizi Clinici. Rientra nell’Area Medica la Medicina interna, l’ Oncologia Medica, l’ Ematologia e l’ Allergologia, mentre nell’Area Chirurgica la Chirurgia generale, la Pediatrica toracica e la Cardiochirurgia, mentre l’ area dei servizi clinici riguarda la radiodiagnostica, microbiologia e virologia ecc.
Preparati a Superare il Test di Ammissione in Medicina per diventare Medico
Se vuoi veramente diventare medico inizia a prepararti da adesso per superare il test, che contiene domande di cultura generale, logica, biologia, chimica e matematica (ad esempio domande sui logaritmi). Scopri le migliori università di medicina nella classifica delle migliori università del mondo 2022 e tieni in considerazione anche le facoltà alternative a medicina.