Dott. Nunzio Romeo

La dipartita del Dott. Nunzio Romeo ha determinato un vuoto incolmabile in chi ha avuto l’onore e il piacere di conoscere da vicino la passione che ha sempre animato la sua attività di medico chirurgo e di apprezzarne il valore umano delle Sue pregevoli iniziative.
A Noi, oggi, l’onore e l’onere di realizzare il Suo progetto educativo per migliorare lo studio e le conoscenze della Medicina Generale nei giovani professionisti, teso ad agevolare le vive intelligenze siciliane e meridionali privilegiando l’inserimento delle “eccellenze” nel sistema sanitario nazionale.

Avv. G. Pedullà
Dott. S. Pedullà

ètest

Nunzio Romeo

Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Messina nel 1961 e dal 1962 ha iniziato la sua attività professionale come assistente universitario (fino al 64) poi come medico condotto per approdare infine alla Medicina di Famiglia che ha scoperto essere la sua vocazione.

Il rapporto quotidiano con i suoi assistiti, che lui considerava amici ancora prima che pazienti gli ha dato modo di coltivare ed esaltare la sua istintiva umanità e generosità verso il prossimo, sentimenti questi che lo hanno costantemente guidato nel suo percorso professionale verso mete e traguardi sempre più impegnativi.

Ha ricoperto prestigiose cariche locali, regionali, nazionali ed europee: è stato segretario provinciale e segretario organizzativo nazionale della FIMMG, Presidente della USL 42 di Messina, componente del Consiglio di amministrazione dell’ENPAM, capo della delegazione italiana in seno alla Conferenza Europea degli Ordini, Presidente dell’Ordine dei Medici di Messina per oltre sedici anni e sino alla sua scomparsa.

Instancabile, dinamico, ma al tempo stesso pacato e riflessivo ha donato il proprio contributo ed il proprio entusiasmo a innumerevoli iniziative e realizzazioni a favore della professione medica, dei cittadini e dei malati.

Sono nati così convegni, corsi di aggiornamento, incontri scientifici ed eventi culturali che hanno reso l’Ordine dei Medici di Messina un elemento vitale, propositivo e dialogante con la società civile e le altre istituzioni locali e nazionali.

Pur non risparmiandosi negli impegni istituzionali, che comportavano spesso estenuanti peregrinazioni, ha sempre trovato il modo di stare accanto ai suoi pazienti e di essere un sicuro punto di riferimento per tutti i colleghi che amava sinceramente.

La sua scomparsa prematura sulla strada del ritorno da un Consiglio Straordinario della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici, di cui era stato promotore e protagonista, rappresenta il suggello di una vita spesa e donata per la professione medica.

×
AREA ELEARNING




 

Hai dimenticato le tue credenziali di accesso?
CLICCA QUI