Vuoi studiare per diventare medico e ti stai preparando per il Test Medicina 2022? Saprai sicuramente che il test di ammissione contiene sempre alcune domande di logica e di matematica e, tra queste, potresti imbatterti nell’argomento funzioni matematiche. Vediamo insieme come affrontarlo.
Cosa sono le funzioni
Partiamo dalle basi. Cosa sono le funzioni?
Quello di funzione è un concetto fondamentale in matematica, poiché ci permette di svelare cosa lega due elementi diversi. Fondamentalmente, la funzione non è che il collegamento esistente fra due variabili.
Per spiegare meglio il concetto di funzione, utilizzeremo la definizione di Dirichlet:
Si definisce funzione y della variabile x un legame fra due variabili, una detta variabile indipendente x e l’altra detta variabile dipendente y, tali che abbiano senso le operazioni da effettuare sulla x per ottenere i valori della y e per ogni valore della x corrisponda un solo valore della yy=f(x)
Le funzioni si distinguono in due macrogruppi:
- funzioni empiriche (tutte quelle che possiamo desumere dalla natura, come il legame tra l’altezza del sole e la temperatura percepita);
- funzioni matematiche che sono quelle su cui ci soffermeremo in questo articolo.
Esempi di funzioni matematiche
Nelle funzioni matematiche, le operazioni che permettono di passare dal valore della x al valore della y sono sempre di tipo matematico, per esempio:
y=x3-x2-5x-3
Questo è un esempio di funzione algebrica.
y=senx+cosx
In questo caso, invece, si parla di funzione trascendente.
Dominio e codominio
Quando si parla di funzioni, è inoltre fondamentale saperne riconoscere il dominio.
Il dominio (o campo di esistenza) e il condominio di una funzione sono gli insiemi su cui è definita la funzione la quale associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Come si calcola il dominio di una funzione?
Per calcolare correttamente il dominio di una funzione è necessario innanzitutto riconoscere il tipo di funzione che si ha davanti, ad esempio:
- razionale intera
- fratta
- irrazionale
- razionale
- esponenziale
- logaritmica
- trigonometrica
Nel caso delle funzioni razionali intere, per esempio, il dominio è “per ogni x appartenente a R” poiché il grafico della funzione non avrà alcuna discontinuità; nel caso delle funzioni fratte, invece, dovremo escludere tutti i valori che annullano il denominatore, quindi il nostro campo d’esistenza sarà “denominatore diverso da zero”.
Le Funzioni composte
Consideriamo le funzioni
g : A -> B
f : B -> C
chiameremo funzione composta l’applicazione da A a C
fog : A -> C
tale che
fog(x)= f(g(x))
Significa che al posto della x nella prima funzione metteremo l’espressione della seconda funzione.
Esempio:
f(x) = 2×2 + 3
g(x) = sen x
al posto di x in f(x) metto sen x
fog(x)= 2(sen x)2 + 3
fog(x)= 2sen2x + 3
Le funzioni inverse
Una funzione si dice inversa di un’altra se si può ottenere la seconda funzione scambiando fra loro la x e la y e ricavando poi la y nella prima funzione.
Esempio:
y = e x
per trovarne l’inversa, scambio y con x:
x = e y
poi devo ricavare la y; siccome è ad un esponente, applico il logaritmo naturale a destra ed a sinistra dell’uguale:
log x = log (e y)
logaritmo ed esponenziale si elidono:
log x = y
y = log x
Quindi la funzione inversa di y = e x è
y = log x
Esercizi sulle funzioni
Sei pronto per affrontare qualche esercizio? Svolgiamone insieme qualcuno.
Esercizio 1.
Calcola il campo di esistenza della funzione
y=log(x+4)
Soluzione:
Poiché il logaritmo è definito solo per valori positivi dell’argomento, il termine dentro parentesi dovrà necessariamente essere maggiore di zero.
(x+4)>0
segue
x>-4
Quindi, il campo di esistenza sarà
C.E.={xR | x>-4}
Esercizio 2.
Calcolare la funzione composta f(g(x)) date le funzioni f(x) e g(x)
f(x) = 2x +5 g(x) = 4x+1
Soluzione
Al posto della x nella prima funzione metto l’espressione di g(x) della seconda funzione:
f(g(x)) = 2(4x+1) + 5
eseguo i calcoli:
f(g(x)) = 8x + 2 + 5
ed ottengo la funzione composta:
y= 8x + 7
Test Medicina 2022: cosa aspettarsi?
Il corso di Medicina è un corso di laurea a numero programmato: per accedervi, è necessario superare il test d’ammissione che, a sua volta, impone uno studio mirato. Il metodo ètest prevede un approccio multidisciplinare con approfondimento di tutte le materie che compongono la prova di ammissione sia nelle Università Statali sia nelle Università Private aventi programma di studio universitario tanto in lingua italiana quanto in lingua inglese. Iscriviti ad uno dei nostri corsi per prepararti in modo ottimale in bilingue e comincia a dare un’occhiata ai possibili argomenti del test di medicina e chirurgia e delle altre Professioni Sanitarie come, per esempio, i logaritmi. Buono studio!