SSM e MMG

La carriera universitaria di un medico non termina con la laurea, ma prosegue con le scuole di specializzazione in medicina (SSM) o con un corso di formazione specifica in Medicina Generale (MMG). In entrambi i casi, per potervi accedere è necessario partecipare ai concorsi che, a differenza dei test di ammissione alle università, presentano un maggior numero di discipline.

Ètest ti aiuta a prepararti ai concorsi SSM 2025 e MMG 2025, offrendoti un corso intenso studiato nei minimi dettagli per formare i futuri medici specialisti.

ètest

Concorso SSM 2025

Le Scuole di Specializzazione in medicina (SSM) sono corsi universitari post-laurea con l’obiettivo di fornire ai laureati in medicina un ulteriore percorso formativo di 4 o 5 anni.

Alle scuole si accede dopo la laurea in Medicina e Chirurgia, superando un concorso pubblico che mette a bando un numero di posti programmato. Il concorso consiste in una singola prova d’ammissione, detta test SSM, esplicata una volta all’anno.

La graduatoria è divisa in gruppi: più il punteggio conseguito è alto, più la libertà di scelta della scuola di specializzazione è ampia.

Contenuti del concorso SSM 2025

La prova è uguale per tutta l’Italia e si svolge via computer.

Contiene 140 domande a riposta multipla, ognuna con 5 alternative.

Il tempo per completare la prova è di 210 minuti.

Le domande vertono su argomenti di medicina generale e specialistica, spesso inseriti all’interno di casi clinici. I quesiti di neurologia/neurochirurgia, cardiologia/cardiochirurgia e pneumologia/chirurgia toracica rappresentano il 25% delle domande totali; i quesiti di pediatria, ginecologia, ortopedia e gastroenterologia un altro 25%.

Punteggio e posti disponibili del concorso SSM 2025

Il punteggio massimo è di 147 punti.

Si calcola sommando il punteggio attribuito alla laurea (massimo 7 punti) al punteggio ottenuto nella prova (massimo 140 punti).

Il risultato del test si calcola in base ai seguenti criteri:

  • 1 punto per ogni risposta corretta;
  • meno 0,25 per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Il punteggio attribuito al titolo è dato dalla somma del voto di laurea
da 105 a 107 = 0.5 punti;
da 108 a 109 = 1 punto;
110 = 1.5 punti; 110 e lode = 2 punti

con il punteggio attribuito al curriculum, calcolato in base alla media ponderata dei voti ottenuti negli esami universitari.

Scopri subito il corso ètest per accedere al test SSM 2025 e iscriviti in tempo!

ètest

Concorso MMG 2025

I corsi di formazione specifica in Medicina generale (MMG) ti permettono di diventare medico di medicina generale.

Il concorso MMG non è unicamente gestito dal Ministero della Salute, ma ogni regione italiana provvede alla pubblicazione dei bandi specifici nei rispettivi bollettini regionali.

Data del concorso MMG 2025

Il concorso dovrebbe tenersi nel mese di Settembre.
Per la definizione della data del test MMG 2025 bisogna attendere i bandi regione per regione del concorso.

Contenuti e punteggio del concorso MMG 2025

La prova è unica e prevede 100 quesiti a risposta multipla.

Il tempo per completare la prova è di 120 minuti.

Il punteggio è calcolato così:

  • 1 punto per ogni risposta corretta
  • 0 punti per ogni risposta errata o non data.

Chi raggiunge almeno 60 punti viene inserito in graduatoria.

Concorso MMG 2025: requisiti di ammissione

Per accedere al concorso MMG 2025 i candidati devono:

  • essere cittadini italiani;
  • essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • essere cittadini non comunitari, in possesso di un diritto di soggiorno o di un diritto dsoggiorno permanente (entrambi in corso di validità), essendo familiare di un cittadino comunitario;
  • essere cittadini non comunitari con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo in corso di validità;
  • essere cittadini non comunitari titolari dello status di rifugiato in corso di validità;
  • essere cittadini non comunitari titolari dello status di protezione sussidiaria in corso di validità.

Inoltre, all’aspirante sono richieste:

  • la laurea in Medicina e Chirurgia;
  • l’abilitazione all’esercizio della professione in Italia;
  • l’iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi presso un Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Repubblica Italiana.

Scopri subito il corso MMG 2025 e iscriviti in tempo!

ètest

FAQ

I corsi ètest non lasciano nulla al caso. Per darti una formazione completa, oltre alle lezioni teoriche ti forniamo circa 15.000 test da svolgere. Inoltre, il metodo Pedullà fa leva sulle esigenze del singolo studente, fornendo report dettagliati sugli elementi da perfezionare.

I corsi ètest sono anche erogati in modalità live streaming. Non serve essere fisicamente presenti. Non vi è alcuna differenza fra corsi residenziali e a distanza, ti garantiamo una formazione completa in entrambi i casi.

×
AREA ELEARNING




 

Hai dimenticato le tue credenziali di accesso?
CLICCA QUI