Concorso Medicina e Odontoiatria TOLC-MED

Cos’è e come funziona IL TOLC-MED

Il test di ingresso per l’ammissione a Medicina e Odontoiatria cambia ufficialmente con la pubblicazione sul sito ufficiale del MUR (Ministero dell’Università e delle Ricerca) del Decreto Ministeriale n. 1107 del 24-9-2022 con cui il tradizionale test di ammissione a settembre viene sostituito dal nuovo TOLC-MED.

Nel Decreto (ed i relativi allegati) il MUR definisce modalità e contenuti della prova di ammissione ai TEST TOLC ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in lingua italiana per l’a.a. 2023/2024.

Il test di Medicina e Odontoiatria diventa quindi un TOLC (acronimo per Test OnLine CISIA).
I TOLC sono test per chi vuole iscriversi a un corso di laurea che richiede una valutazione delle conoscenze iniziali prima dell’iscrizione e le conoscenze oggetto di valutazione dipendono dal corso di laurea scelto.

In questo caso, per Medicina e Odontoiatria, gli studenti avranno la possibilità di svolgere due prove nell’anno solare (quattro prove in due anni per i ragazzi del quarto anno di liceo) potendosi mettere alla prova più di una volta con il quiz di Veterinaria, per poi conservare i punteggi e decidere di sottomettere quello più alto per la graduatoria finale.

Il TOLC è diverso da studente a studente ed è composto da quesiti selezionati dal database CISIA TOLC. Tutti i TOLC appartenenti alla medesima tipologia hanno un livello di difficoltà analogo o comunque paragonabile.

DatE test TOLC-MED 2023 e 2024

Per il 2023 le prove sono previste:

  • prima prova tra il 13 e il 22 aprile 2023
  • seconda prova tra il 15 e il 25 luglio 2023

Per il 2024 le prove sono previste:

  • prima prova a febbraio 2024
  • seconda prova a aprile 2024

COME ISCRIVERSI AI TOLC-MED 2023 e 2024

I candidati potranno iscriversi ai TOLC tramite la piattaforma web del CISIA (www.cisiaonline.it).

Le università consentiranno la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione.

La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione. 

Dovrai accedere al sito web,  effettuare l’iscrizione al portale CISIA e poi prenotare il test attraverso la tua area riservata scegliendo la sede e l’ateneo in cui svolgere il TOLC-MED.

Potrai sostenere il TOLC in qualsiasi ateneo, che indicherai in fase di iscrizione, indipendentemente dall’università finale nella quale poi vorrai immatricolarti.

STRUTTURA DEI TEST TOLC-MED

Per le prove TOLC–MED i candidati avranno a disposizione al massimo 90 minuti per risolvere i 50 quesiti previsti.

I quesiti saranno distribuiti in quattro sezioni per ciascuna delle quali è previsto un tempo prestabilito: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento.

La prova è composta da 50 domande divise nelle seguenti sezioni:

  • 7 domande di Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi (15 minuti a disposizione)
  • 15 domande di Biologia (25 minuti a disposizione)
  • 15 domande di Chimica e Fisica (25 minuti a disposizione)
  • 13 domande di Matematica e Ragionamento (25 minuti a disposizione)

COME VERRANNO CALCOLATI I PUNTEGGI?

Per ogni sessione in cui parteciperai otterrai un punteggio della prova sommando i risultati sui singolo quesiti a risposta multipla che saranno valutati con: 

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data (omessa)

Tale punteggio della prova sarà il PUNTEGGIO NON EQUALIZZATO (𝑃𝑛𝑒).

A questo punto, in base alla prova che avrai svolto (diversa per ogni partecipante), viene assegnato un COEFFICIENTE DI EQUALIZZAZIONE DELLA PROVA (𝐶𝑒𝑞) che tiene conto delle difficoltà misurate dei singoli quesiti della tua prova.
Questo coefficiente di equalizzazione rende equa la comparazione di tutte le prove sostenute da tutti i partecipanti anche se composte da quesiti diversi e svolte in momenti diversi.

Il punteggio finale che ti sarà attribuito utile per il calcolo della tua posizione in graduatoria sarà chiamato PUNTEGGIO EQUALIZZATO (𝑃𝑒𝑞).

Il PUNTEGGIO EQUALIZZATO (𝑃𝑒𝑞) sarà uguale alla somma del PUNTEGGIO NON EQUALIZZATO (𝑃𝑛𝑒)  e del  COEFFICIENTE DI EQUALIZZAZIONE DELLA PROVA (𝐶𝑒𝑞).

𝑃𝑒𝑞 = 𝑃𝑛𝑒 + 𝐶𝑒𝑞

Per essere ammessi alla graduatoria è necessario che il punteggio equalizzato (𝑃𝑒𝑞) sia superiori o pari a 10 punti. 

Per consigliarti un piano personalizzato sulla base delle tue esigenze didattiche, avrai l’opportunità di sottoporti prima ad un Test Diagnostico di Valutazione delle Conoscenze di Base. In base ad i risultati dello stesso, ti consiglieremo un Piano Formativo che tenga conto delle lacune da colmare e degli argomenti da potenziare. Ti assicuriamo così di fornirti tutto ciò di cui hai bisogno per superare con successo i Test di Ammissione.

ètest ti dà la possibilità di frequentare i corsi interamente in live streaming ovunque tu ti trovi oppure di usufruire delle opportunità di residentato in campus

ètest attenziona le tue propensioni proponendoti un percorso su misura. Miriamo a potenziare le tue tecniche di apprendimento. Diamo molta importanza alla pratica, senza tralasciare la teoria. Ti guidiamo passo passo per tutta la durata del tuo percorso, sia durante le lezioni che nello studio da svolgere in autonomia. Oltre allo studio della teoria effettuerai continui test online esercitativi con tempi e modalità analoghe a quelle concorsuali.

Prima di iniziare il corso, ti sottoporremo ad un Test Diagnostico di Valutazione delle Conoscenze di Base delle conoscenze di base in modo da consigliarti un corso su misura delle tue esigenze e dei tuoi obiettivi finali. Disponiamo infatti di vari moduli didattici e corsi come: il Modulo Foundation; il Modulo base; il Modulo intermedio e il Modulo avanzato.

×
AREA ELEARNING




 

Hai dimenticato le tue credenziali di accesso?
CLICCA QUI