A quanto pare, nel test di medicina 2021 dello scorso 3 settembre erano presenti 6 quesiti sbagliati che, oltre a compromettere il risultato, potrebbero precludere l’accesso alla facoltà di Medicina e Odontoiatria a tantissimi studenti per l’anno accademico 2021/2022.
La denuncia
La denuncia arriva dall’Unione degli Universitari (UDU) secondo la quale la presenza di errori nei test di medicina 2021 sia un chiaro segnale dell’inefficienza del sistema.
Inoltre, per l’UDU i 14.020 posti messi a bando nel 2021 non basterebbero a soddisfare la richiesta di medici proveniente dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN) per gli anni a venire.
Le domande incriminate
Le domande incriminate sono di chimica, biologia, logica e matematica. Domande, a detta dei candidati, poste in maniera ambigua o non congruente.
Anche gli esperti dell’associazione Associazione Logical Education sono del medesimo parere.
Ad esempio, il quesito n. 2 di ragionamento logico, il quesito n. 21 di cultura generale, il quesito n. 23 di biologia e il quesito n. 56 di matematica sarebbero mal posti o non ammetterebbero risposte esatte. Questo è paradossale se l’aspirante medico viene valutato sulla base di ciò che dovrebbe essere considerato un errore.
TEST DI MEDICINA 2021: la graduatoria
La ministra Maria Cristina Messa, intervenendo a The Breakfast Club su Radio Capital, ha dichiarato che si occuperà personalmente di risolvere il problema e che le graduatorie verranno elaborate tenendo conto degli errori.
Per maggiori approfondimenti leggi gli articoli de il Fatto Quotidiano e il Corriere della Sera.