Test Medicina 2022: argomenti, date ed esempi

Sosterrai anche tu, quest’anno, il Test d’ingresso alla facoltà di Medicina? Se la tua risposta è affermativa, ti starai sicuramente chiedendo quali sono gli argomenti del Test Medicina 2022, cosa studiare e come prepararti per superarlo. In quest’articolo troverai tutte le informazioni utili sul test, oltre che alcuni esempi di domande e risposte con cui metterti alla prova.

Test di Medicina date

Il Ministero dell’Università ha già pubblicato le date della prova di ammissione per il 2022, che si svolgerà contemporaneamente in tutte le Università Statali italiane:

  • 6 settembre: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria
  • 8 settembre: Veterinaria
  • 13 settembre: IMAT (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria in lingua inglese)
  • 15 settembre: Professioni sanitarie

Le Università private, invece, seguono un calendario a parte. Qui troverai tutti i dettagli.

Come si svolge il Test di Medicina

Il Test di Medicina contiene 60 quesiti a risposta multipla, con 5 possibili risposte tra cui scegliere. Il tempo a disposizione è di 100 minuti e il punteggio finale viene calcolato secondo questo schema:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta
  • una penalità di -0,4 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per le domande senza risposta

Il numero di studenti iscritti (solitamente piuttosto alto), il tempo a disposizione e il livello di difficoltà delle domande rendono il test di ammissione in Medicina una prova certamente non semplice da superare.

Prepararsi in anticipo, poter contare su un metodo di studio ed esercitarsi con domande e simulazioni è essenziale.

Argomenti Test Medicina

Già a partire da quest’anno – e in vista del 2023, anno a partire dal quale gli studenti potranno inserirsi in un percorso che partirà già dal quarto anno di scuola superiore – il Test di Medicina subirà qualche variazione.
I cambiamenti riguardano il numero delle domande per ciascun argomento: i quesiti di cultura generale verranno notevolmente ridotti, a favore delle domande disciplinari.

L’anno scorso, nel 2021, il Test di Medicina consisteva in:

  • 12 domande di Cultura generale
  • 10 domande di Logica e Ragionamento logico
  • 18 domande di Biologia
  • 12 domande di Chimica
  • 8 domande di Fisica e Matematica

Cultura generale

I quesiti di Cultura generale potranno riguardare argomenti della storia contemporanea (soprattutto storia del Novecento, globalizzazione, conquiste dei diritti fondamentali) e del dibattito pubblico. Non mancano, solitamente, domande sulla Costituzione italiana, sulla comunicazione e i mass media, su economia e politica.

Di seguito, una delle domande di cultura generale del test d’ingresso 2021.

DOMANDA

Nel 1919 Gabriele D’Annunzio guidò l’impresa di Fiume.
In quale stato si trova oggi la città di Fiume?

  • A) Croazia
  • B) Albania
  • C) Italia
  • D) Montenegro
  • E) Slovenia

La risposta corretta è la A.

Logica e Ragionamento logico

Si tratta di quesiti che indagano sulle capacità dello studente di completare un ragionamento logico – ovvero arrivare alle giuste conclusioni, partendo da certe premesse – e di comprendere e utilizzare correttamente la lingua italiana.
Le domande, quindi, possono essere di diverso tipo e includere logica verbale, logica matematica, logica degli insiemi. Può esserti utile leggere questo articolo per approfondire l’argomento.

Di seguito, due domande e le relative risposte presenti nel Test del 2021.

DOMANDA 1.

Alice apre la cabina armadio e conta le scatole delle sue scarpe.

  • Se divide il numero delle scatole per 2 le rimane il resto di 1.
  • Se divide per 3 nessun resto.
  • Se divide per 5 le rimane il resto di 4.

Sapendo che il numero delle scatole è maggiore di 4 e minore di 45, quante sono le possibili soluzioni al problema di determinare il numero delle scatole di scarpe di Alice?

  • A) 2
  • B) 4
  • C) 0
  • D) 1
  • E) 8

La risposta corretta è la A.

DOMANDA 2.

Tre insiemi A, B, C contengono ciascuno 4 elementi; se A B C contiene 1 elemento, 1 elemento appartiene solo a C e il numero di elementi che appartengono solo a A è 1 in più del numero di elementi che appartengono solo a B in quanti modi, mediante i diagrammi di Venn, si possono visualizzare i tre insiemi?

  • A) 2
  • B) 3
  • C) 4
  • D) 1
  • E) 0

La risposta corretta è la E.

Biologia

Biologia cellulare, ereditarietà e genetica, anatomia. Il Test d’ingresso in Medicina contiene ben 18 domande di biologia. Sono le più numerose e gli argomenti su cui possono concentrarsi sono diversi.
Ad esempio, quelle di seguito sono due delle domande presenti nel Test di ammissione 2021:

DOMANDA 1.

Una cellula diploide che si trova nella fase G2 del ciclo cellulare ha:

  • A) una quantità di DNA quadrupla rispetto a quella aploide
  • B) una quantità di DNA doppia rispetto a quella aploide
  • C) ha la stessa quantità di DNA che aveva nella fase G1
  • D) una quantità di DNA pari alla metà di quella che aveva alla fine della fase S
  • E) sempre la stessa quantità di DNA, in tutte le fasi del ciclo

La risposta corretta è la A.

DOMANDA 2.

Nell’apparato circolatorio:

  • A) l’aorta trasporta sangue arterioso
  • B) l’arteria polmonare trasporta sangue arterioso
  • C) le vene polmonari trasportano sangue venoso
  • D) le arterie coronarie nascono dall’arteria polmonare
  • E) le vene cave nascono dal ventricolo destro

La risposta corretta è la A.

Chimica

Le domande di Chimica sono 12 in tutto. Le più frequenti riguardano la chimica organica e le reazioni chimiche, la struttura dell’atomo e il legame chimico, il calcolo della concentrazione e del pH, i gas perfetti.

Ecco uno dei quesiti contenuti nel Test di ammissione del 2020:

DOMANDA 

Per quale di queste molecole si può prevedere una geometria ottaedrica?

  • A) SeF6
  • B) BrF3
  • C) PF5
  • D) SF4
  • E) BF3

La risposta corretta è la A.

Fisica e Matematica

Anche le categorie Fisica e Matematica comprendono molti argomenti: dinamica, temodinamica, algebra, funzioni, insiemi, geometria, solo per citarne alcuni.

Ecco due delle domande e le relative risposte presenti nei Test di Medicina 2020 e 2021.

DOMANDA 1.

Un gas ha un volume di 3 m3 ed una pressione di 5 atm. Se si mantiene costante la temperatura, quale volume avrà il gas se si impone una pressione di 15 atm?

  • A) 1 m3
  • B) 0,5 m3
  • C) 3 m3
  • D) 2 m3
  • E) 5 m3

La risposta corretta è la A.

DOMANDA 2.

Nel triangolo isoscele ABC la mediana AM misura 5 cm e la tangente dell’angolo ACB è 5/13. Qual è la misura, in cm, della base BC?

  • A) 26
  • B) 10
  • C) 13
  • D) 5
  • E) 18

La risposta corretta è la A.

Test Medicina: cosa studiare

Va da sé che, per poter superare con successo il Test di Ammissione in Medicina, è fondamentale poter contare su una preparazione completa e approfondita. Inoltre, dato che la prova si svolge in soli 100 minuti, è necessario esercitarsi il più possibile.

I corsi ètest seguono un approccio multidisciplinare con approfondimento di tutte le materie della prova di ammissione e sono sviluppati per raggiungere il massimo risultato nel più breve tempo possibile, grazie al Metodo del Dr. Pedullà.

Scopri di più sui Corsi ètest e scegli quello che fa per te.

 

Post Correlati

×
AREA ELEARNING




 

Hai dimenticato le tue credenziali di accesso?
CLICCA QUI